Presentazione dei contributi
Al momento della proposta di un contributo a Mondi, gli autori devono assicurarsi di rispettare i seguenti requisiti. I testi che non aderiscono a tali linee guida potranno essere respinti.
– Il contributo non deve essere già stato pubblicato né essere sottoposto contemporaneamente ad altra rivista.
– Il manoscritto deve essere redatto in formato OpenOffice o Microsoft Word.
– Eventuali collegamenti ipertestuali presenti nel testo devono essere corretti e attivi.
– Il testo deve essere in carattere corpo 12, con uso appropriato del corsivo. Eventuali figure o illustrazioni devono essere inserite all’interno del corpo del testo, nel punto esatto in cui si desidera compaiano, e non allegate alla fine del documento.
– Il manoscritto deve rispettare i requisiti redazionali riportati nelle Linee guida per gli autori.
Linee guida per gli autori
Peer Review
La rivista adotta un sistema di valutazione double-blind peer review.
Lingua e formato
Mondi accetta contributi in italiano, inglese, francese e spagnolo. I manoscritti devono avere una lunghezza compresa tra 30.000 e 40.000 caratteri (spazi inclusi). Tale limite potrà essere superato previo accordo con la redazione. Tutti i contributi devono essere corredati da un abstract in inglese di 600–700 caratteri (spazi inclusi) e da cinque parole chiave (anch’esse in inglese).
Invio e sezioni
I manoscritti — redatti in Times New Roman, corpo 12, comprensivi di bibliografia ed eventuali note a piè di pagina — devono essere inviati agli indirizzi: fsciacca.unict@gmail.com francesco.coniglione@gmail.com,
Tutte le pagine devono essere numerate. Gli articoli possono essere organizzati in sezioni numerate. È sconsigliata una suddivisione eccessiva in sottoparagrafi.
Citazioni
Esempi di citazione nel corpo del testo:
– La ricerca interdisciplinare attraversa molte discipline (White 1990: 42).
– Questo risultato è stato in seguito sottolineato da Smith e Clark (1996: 112–119).
– Questo effetto è stato ampiamente studiato (Kammer 1991; Barak et al. 1995a, b; Smith e Clark 1998b; Darwin et al. 1999, 2000; Black 1999: 112; 2001: 23).
La citazione bibliografica deve essere riportata nel corpo del testo. Le note a piè di pagina sono riservate a commenti o elementi esplicativi riferiti al testo citato o ad altri contenuti pertinenti.
Citazioni di testi classici (greci e latini)
I testi classici (Platone, Aristotele, Cicerone, ecc.) devono essere citati con la numerazione canonica (libro, capitolo, riga), posta tra parentesi nel corpo del testo, senza uso di note. Si devono usare le abbreviazioni correnti in corsivo (per gli autori latini: Thesaurus Linguae Latinae – TLL; per i greci: Liddell–Scott–Jones, A Greek–English Lexicon – LSJ).
Esempio: (Rh. II 1380a).
Non deve esserci spazio tra numero e lettera (1380a, non 1380 a), e la lettera non deve essere in corsivo.
Uso delle virgolette
– Usare le virgolette caporali («…») per le citazioni testuali nel corpo del testo.
– Usare le virgolette doppie (“…”) solo nei seguenti casi: per indicare parole usate in senso ironico, tecnico o non letterale/idiomatico.
– Non usare le virgolette singole (‘…’) per nessuno dei due scopi.
Citazioni lunghe
Le citazioni superiori a tre righe devono essere presentate come citazioni in blocco: in un paragrafo separato, rientrato a sinistra e a destra, senza virgolette. Il carattere deve essere ridotto di un punto rispetto al testo principale (es. corpo 11 se il testo è corpo 12). L’eventuale riferimento bibliografico va posto tra parentesi alla fine della citazione, dopo il punto fermo.
Bibliografia
La lista delle opere deve includere solo i lavori citati nel manoscritto e già pubblicati o accettati per la pubblicazione. Comunicazioni personali o lavori inediti devono essere citati solo nel testo. Non utilizzare note a piè di pagina o di chiusura come sostituto della bibliografia.
Le opere vanno elencate in ordine alfabetico secondo il cognome del primo autore. Nel caso di più lavori dello stesso autore, si procede in ordine alfabetico per i co-autori e poi cronologico. Se più opere hanno stessa data e autori, si distinguono con lettere (2005a, 2005b). Non vanno indicati curatori, traduttori e numeri di collana.
Esempi:
Articolo in rivista
Darwin, Philip – Baquet, Salamon (2005). «Writing labs and the Hollywood connection». Journal of Film Writing, 44(3): 213–245.
Più autori (et al. ammesso)
Darwin, Philip – Baquet, Salamon, et al. (2005c). «Future of health insurance». The New England Journal of Medicine, 965: 325–329.
Stesso autore, più opere
Szlezák, Thomas A. (1988). Platone e la scrittura della filosofia. Analisi di struttura dei dialoghi della giovinezza e della maturità alla luce di un nuovo paradigma ermeneutico. Milano: Vita e Pensiero.
— (1999). Reading Plato. London and New York: Routledge.
Data di pubblicazione originale
Szlezák, Thomas A. (1988). Platone e la scrittura della filosofia… [1985]. Milano: Vita e Pensiero.
Con DOI
Slifka, John – Whitton, William (2000). «Clinical implications of dysregulated cytokine production». J Mol Med. DOI:10.1007/s001090000086.
Monografia
Venter, John Craig – Sellers Collins, Francis (2001). The Future of Modern Genomics. London: Macmillan.
Curatori
Taylor, Mark (ed.) (2019). The Future of the Humanities. Routledge.
Brown, Sarah – Green, Michael (eds.) (2021). Climate Change and Global Policy. Cambridge University Press.
Capitolo in volume
Brown, Bill – Jung, Michael (2004). «The politics of nature». In: J. Smith (ed.), The Rise of Modern Genomics. New York: Wiley, 230–257.
Fonte online
Cartwright, Jane (2007). «Big stars have weather too». IOP Publishing PhysicsWebphysicsweb.org/articles/news/11/6/16/1. Consultato il 26 giugno 2007.
Tesi o dissertazione
Trent, Karl W. (1975). Experimental acute renal failure. Dissertation, University of California.
Edizioni successive
Agamben, G. (1995²). Homo Sacer: Sovereign Power and Bare Life. Torino: Einaudi.
Per le opere filosofiche italiane o straniere, si indica tra parentesi quadre la data della pubblicazione originale, se diversa da quella citata. Per i testi greci e latini classici si indica solo l’edizione consultata, senza parentesi quadre, posta in fondo alla citazione.
Esempi:
– Wittgenstein, Ludwig (1989). Tractatus Logico-Philosophicus [1922]. Torino: Einaudi.
– Aristotle. Rhetoric. Milano: Mondadori, 2019.